grave

Un gruppo di persone volle attraversare la città di Grave, la quale è situata nel Sud-Est dell’Olanda. Fiancheggiando il fiume Maas, stava percorrendo la Ruiyterstraat, cioè la Via Ruiyter. Attraversata una piccola collina erbosa, questo gruppo di una trentina di persone, pervenne ad un cimitero adagiato all’ombra di due alberi

P. Edmondo e P. Santiago

Il 23 febbraio 2009 il Padre Generale, Edmund Jan Michalski msf ha visitato la nostra comunità di Castione di Loria, Treviso, Italia. Accompagnato da P. Santiago del Campo msf ha avuto un colloquio con ogni membro della comunità che appartiene alla Provincia Svizzera.

Il 8 settembre 1865 P. Giovanni Berthier ha finito il suo noviziato e ha fatto la sua professione religiosa come Missionario della Madonna di La Salette. I propositi personali che lui ha scritto nell’occasione del ritiro durante la preparazione ai voti sono una preziosa testimonianza che rivela il suo cuore e ci aiutano a capire sua comprensione sulla vita consacrata.

il primo messagero in francese

Era il suo grido. Con tutta la forza e lo zelo di comunicare P. Berthier ha detto alla sua rivista: “va o mio messaggero”. Con uno scopo di stimolare l’entusiasmo di tutti i fedeli ad onorare, amare, ed imitare la Sacra Famiglia - Gesù, Maria e Giuseppe,

a La Salette

Ricordiamo oggi, il 5 aprile, il giorno del primo pellegrinaggio di P. Jean Berthier a la Salette nel 1861 dopo aver ricevuto l’ordinazione del sub-diacono. Era un pellegrinaggio che ha cambiato la strada della sua vita.

P. Claude presiede la Messa d'Addio

Il celebrante, P. Claude Avrion MSF, accompagnato dai alcuni sacerdoti si è entrato in Chiesa parrocchiale Saint-Prix, Chaponost, Lione, in Francia. Durante la processione, la banda comunale Chaponost suonava la musica. È stata una Messa particolare cioè il Cristo Re, il 25 novembre 2007.

il messagero

“Va, o mio messaggero. Tu sei più veloce di un anziano missionario che ti manda. Va e fa svegliare un significato della famiglia. Va al centro, insegna ai lavoratori ad amare la vita quotidiana che Gesù, Maria e Giuseppe hanno santificato",

Jean Berthier

Giovanni Berthier nacque il 24 febbraio 1840 a Châtonnay, un piccolo villaggio in Francia orientale. Era il primogenito in una famiglia di contadini semplici. Era intelligente e aveva un’eccellente memoria. Dai suoi genitori aveva ricevuto una formazione religiosa esemplare,

Su un sito polacco troverete non solo i libri originali, scritti da P. Berthier, ma anche in lingua polacca quelli che lo riguardano.

Poi, c'è un altro sito (clicca per passare al sito polacco) dove si trovano i libri di P. Berthier nella lingua polacca. Questi non sono solamente i libri di P. Berthier, ma anche i libri o articoli che parlano di lui, ecco l'elenco:

Agenda - dni skupienia MSF - 1999
Cor unum et anima una - Księga Jubileuszowa ku czci księdza Jana Berthier
Droga do doskonałej miłości Boga
Materiały formacyjne 1997
Materiały formacyjne 1998
Materiały formacyjne 1999
Materiały formacyjne 2001
Materiały formacyjne 2003
Materiały formacyjne 2004
Niestrudzony Misjonarz
Positio 1 - Expose o cnotach
Positio 2 - Summarium
Positio 3 - Bibliografia
Ks. Jan Berthier - Założyciel Misjonarzy św. Rodziny 1840-1906
Klucz do nieba
Ks. Antoni Kuczera MSF - założyciel Polskiej Prowincji MSF
W kręgu duchowości świętorodzinnej
Konteplacje o świętym Józefie
Rozmyślania na temat powołania Misjonarzy Świętej Rodziny
Okresowa Odnowa Życia Zakonnego 2002
Okresowa Odnowa Życia Zakonnego 2008
Rozważania Drogi Krzyżowej
Rozważania różańcowe
Kontemplacja i naśladowanie Świętej Rodziny
Modlitwy Ks. Jana Berthiera do Świętej Rodziny w intencji rodzin
Podstawy życia duchowego według KKK
Kult i naśladowanie Świętej Rodziny
Charyzmat ks. Berthiera
Wykłady formacyjne o Świętej Rodzinie
Jan Berthier MS - Wywiad z...
Czytanie duchowne z Reguł Zakonnych MSF
Jan Berthier MS - Święty Józef
Sentencje Jana Berthiera MS - 1