Giorno settimo, 13 ottobre
Settimo giorno è stato iniziato con la Messa preceduta dal P. Slawomir Wiktorowicz, il Provinciale di Spagna. La sessione 19 era dedicata alla conferenza di Sr. Nicla Spezzati ASC
(ex sotto segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica). Siamo in crisi davanti al cambiamento del mondo, cambiamento della società, cambiamento della Chiesa (casa comune, giustizia e pace, conservazione della natura)? Il tema della conferenza: La Vita consacrata chiede ragione del suo cammino; l’inquietudine della ricerca tra Francesco e Leone XIV.
Prima di tutto ha sotto lineato l‘importanza della Chiesa in uscita di Papa Francesco, seguendo con il Magistero della Chiesa soprattutto dei Papi Franceso e Leone XIV. “Annuncio del Vangelo, ma non da singoli battezzati liberi, ma come fratelli.” In seguito si poteva porre delle domande, chiarimenti ed approfondimenti con Sr Nicla.
Dopo la pausa, alle 11:20 è iniziata la sessione con l’Introduzione per la discussione in gruppi del lavoro con la domanda: Siamo nella crisi davanti al cambiamento del mondo di oggi (diversità, pluralità socio-culturale, vita come grande supermercato, individualismo, egoismo, ecc.)? Dobbiamo riflettere, interpretare e discernere sulle sfide da affrontare.
Dopo la pausa si è continuato con la sessione 22 con i rapporti dai gruppi della discussione. Quasi tutti hanno sottolineato l’egoismo che è penetrato nella vita consacrata, dobbiamo camminare insieme lasciando dietro il proprio interesse. L’effetto della pandemia Covid-19 anche ha lasciato le tracie significanti nella nostra comunità e nella nostra vita con l’utilizzo delle tecnologie di comunicazione che separano la relazione personale diretta. Mettiamo in considerazione l’uso delle nuove tecnologie per il bene della nostra vita e del nostro lavoro pastorale.
Dopo la pausa si è continuato con la sessione 22: Cambiamento delle Costituzioni. P. Marian ha iniziato con l’introduzione presentando i membri della commissione, il processo degli incontri della commissione, la ragione della proposta per il cambiamento (aggiornamento con i nuovi documenti del Magistero della Chiesa, incluso il CIC modificato dal Papa Francesco). Il testo ufficiale delle Costituzioni 1985 era in tedesco, è stato tradotto in italiano (2019), da allora il testo ufficiale delle Costituzioni è in Italiano. In seguito è stata iniziata la votazione su cambiamenti proposti dalla commissione.
La giornata è stata conclusa con i vespri guidati dalla Provincia Spagnola.
Giorno ottavo, 14 ottobre
La giornata è stata iniziata con la Santa Messa animata dai confratelli da Madagascar e presieduta da P. Jeannot (il Provinciale di Madagascar).
Alle ore 09.00 è cominciata la sessione 24 con la conferenza di P. Silvano Marisa MS (ex Superiore Generale MS): Emergenza vocazionale, Vocazioni in Asia e in Africa – sono queste le direzioni delle nostre missioni? In seguito ci è stata la condivisione: domande, chiarimenti ed approfondimenti con il conferenziere. P. Marisa ha sottolineato anche P. Jean Berthier è stato pioniere dell’animazione vocazionale sia tra i Salettini che Missionari della Sacra Famiglia. Era un ideatore e promotore delle 2 prime scuole apostoliche a La Salette (Francia) ed a Loèche (Svizzera). Prima la Congregazione era sempre chiusa nel territorio della diocesi di Grenoble. La sua visione missionaria e vocazionale ha dato la garanzia alla giovane congregazione per il futuro. Poi, P. Marissa ha continuato con la crisi vocazionale in Europa e USA dopo gli anni 60, a causa della: crisi della famiglia tradizionale, decristianizzazione, il relativissimo, l’individualismo, la legge del profitto (possedere).
È passato poi a un racconto storico delle missioni dei Padri Salettini, indicando anche i criteri che hanno orientato le scelte della Congregazione in terra d’Africa. Ha sottolineato il ruolo importante per minimizzare il provincialismo della PPP (Preparazione alla Professione Perpetua) che è un tentativo (fatto da 30 anni) di formazione comunitaria di tutti i candidati che nelle Provincie dovrebbero emettere i voti Perpetui nel corso dell’anno. P. Silvano ha toccato anche il tema molto importante sulla formazione dei candidati (bisogna puntare più sulla serietà della formazione e alla qualità dei candidati anziché al loro numero), sulle vocazioni adulte e sull’importanza di favorire la collaborazione tra le Province. Ha sottolineato che la Chiesa sia africana che quella in Asia sono in piena crescita e ciò è un motivo di grande speranza per la Chiesa universale. Dopo la sua conferenza ci è stato il tempo per le domande e la condivisione.
Dopo la pausa P. Prasetyantha per introdurre ai lavori nei gruppi ha continuato con la sessione 24 sull’emergenza vocazionale iniziando con la realtà della nostra Congregazione. Dopo la siesta si continuava con la discussione (sessione 25) e poi dopo la pausa è stata fatta la votazione su cosa fare con la casa nativa del P. Berthier; il Capitolo delle sei diverse proposte ha scelto la seguente: mantenere la casa principale, distruggere tutto il resto, senza costruire una cappella. In seguito i membri del Capitolo Generale hanno continuato la votazione sugli aggiornamenti delle Costituzione. La giornata è stata conclusa con i vespri alle ore 19.30.
Giorno nono, 15 ottobre
Iniziato come di solito, con la Santa Messa alle ore 7:00, presieduta questa volta dalla Provincia di Giava, con a capo della celebrazione P. Yohanes Berchmans Prasetyantha.
L'assemblea si è incontrata alle ore 9:00 per ascoltare la conferenza di P. Pedro Aguilar sulla nostra identità come MSF, presentando alcuni aspetti da considerare (La vita fraterna, la nostra preghiera, al servizio del Vangelo, Sacra Famiglia - il modello missionario, vita a Grave insegna molte cose, non si può eliminare la vita comunitaria con la sua semplicità, lavorare per il bene comune, Vita modesta e semplice, chiamati a seguire più da vicino Figlio di Dio). Concludendo ha ricordato a tutti noi che la nostra prima identità è essere religiosi, consacrati a Dio con i voti secondo lo spirito della Sacra Famiglia.
In seguito a una discussione nell'assemblea sul tema presentato, Fra Irio Luiz ci ha introdotti nel lavoro dei gruppi, lasciando delle domande su cui fare un dibattito:
- La domanda chiave: siamo decisi di iniziare una strada, orientare un orizzonte e cosa definire come linee operative come Congregazione per andare verso questo orizzonte?
- Cosa intendiamo come nostra identità MSF?
- Quali caratteristiche vediamo come rilevanti per rafforzare la nostra identità MSF?
Dopo l'incontro e il lavoro svolto nei gruppi si è tornato in assemblea per riportare le relazioni sulle domande e infine ha avuto luogo ancora un dibattito dei capitolari. Dopodiché si è passato a un lavoro molto importante ed esigente e cioè alle votazioni sulle proposte dei cambiamenti delle nostre Costituzioni e Direttorio Generale.
La giornata è stata conclusa con la preghiera comune dei Vespri.